Il Public Engagement è rappresentato da quell’insieme di attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società che gli Atenei e le loro strutture dipartimentali svolgono per comunicare e condividere con la società civile le attività e i benefici dell'istruzione superiore e della ricerca.
Le attività ricadenti in questo ambito sono così specificate:
- Pubblicazioni divulgative firmate dallo staff docente a livello nazionale o internazionale
- Partecipazioni dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale o internazionale
- Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (ad es. caffè scientifici, festival, fiere scientifiche, ecc.)
- Organizzazione di eventi pubblici (ad es. Notte dei Ricercatori, open day)
- Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico esterno (ad es. magazine dell’università)
- Giornate organizzate di formazione alla comunicazione (rivolta a PTA o docenti)
- Siti web interattivi e/o divulgativi, blog
- Fruizione da parte della comunità di musei, ospedali, impianti sportivi, biblioteche, teatri, edifici storici universitari
- Organizzazione di concerti, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità
- Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making)
- Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche
- Iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione)
- Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio
- Iniziative di orientamento e interazione con le scuole superiori, alternanza scuola-lavoro
- Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani
- Iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel)
Documento
Documento
Documento
Documento
Documento