Certificazioni

Da giugno 2023, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, è attiva la convenzione (Convezione KHC ) con l’ente certificatore KHC (Know How Certification) (https://www.khc.it/), finalizzata al conseguimento del titolo di Junior Specialist in Privacy.

Si tratta di un profilo pertinente a soggetti che supportano il Responsabile per la protezione dei dati personali (D.P.O.) e/o il Manager privacy nel mettere a punto le misure tecniche e organizzative più idonee per il corretto trattamento dei dati personali all’interno di aziende ed istituzioni pubbliche.

Il titolo di Junior Specialist in Privacy, oltre ad essere spendibile sul mercato del lavoro, è prodromico all’acquisizione del titolo da D.P.O. (Data Protection Officer) attraverso l’iscrizione al Corso di perfezionamento in “Esperto in gestione dei dati personali nel settore pubblico e privato,(link) attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza da settembre 2023, con una riduzione del numero di ore previsto (2.5 CFU per un totale di 18 ore) e del relativo costo (350.00 euro).

  • Per gli studenti UNIFG

Il titolo di Junior Specialist in Privacy si acquisisce:

  1. a seguito del superamento dell’esame relativo all’insegnamento di “Riservatezza e trattamento dei dati personali”, attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, da 12 CFU, per un totale di 96 ore;
  2.  a seguito dello svolgimento di un periodo di tirocinio curriculare, pari a 6 mesi, presso aziende specializzate nel settore privacy con cui il Dipartimento di Giurisprudenza ha stipulato le relative convenzioni.

Per gli studenti UNIFG che hanno già sostenuto l’esame relativo all’insegnamento di “Riservatezza e trattamento dei dati personali” e sono regolarmente iscritti presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, è possibile acquisire la certificazione procedendo a svolgere il tirocinio curriculare presso aziende specializzate nel settore privacy che devono essere individuate autonomamente dallo studente e con le quali il Dipartimento di Giurisprudenza stipulerà apposite convenzioni.

L'acquisizione del titolo di Junior Specialist in Privacy è totalmente gratuita.

  • Per i NON studenti UNIFG

Il titolo di Junior Specialist in Privacy si acquisisce:

  1. a seguito dell’iscrizione al singolo insegnamento di “Riservatezza e trattamento dei dati personali”*, attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, da 12 CFU, per un totale di 96 ore e del superamento del relativo esame di profitto;
  2. a seguito dello svolgimento di un periodo di tirocinio formativo, pari a 6 mesi, presso aziende specializzate nel settore privacy individuate autonomamente dal corsista e con le quali il Dipartimento di Giurisprudenza stipulerà apposite convenzioni, previa valutazione della coerenza dell’attività aziendale rispetto alle tematiche oggetto del corso.

 

Per tutti gli iscritti al corso, si precisa che la certificazione sarà rilasciata al completamento del percorso.

 

 

* Ai sensi dell’art. 10 Regolamento tasse e contributi, è possibile iscriversi, anche se non si è studenti universitari, a corsi singoli, previo pagamento della relativa tassa (pari a 180,00 euro) e dell’imposta di bollo (pari a 16 euro).

 

Documento

Convenzione tra Unifg e KHC s.r.l.

Le certificazioni rappresentano lo strumento per riconoscere la qualità a prodotti,
processi, servizi o specifiche attività professionali. Sono rilasciate da organi terzi e
indipendenti a seguito di una valutazione di conformità attestante il soddisfacimento dei
requisiti generali previsti dalla normativa di settore.

Cos'è la certificazione di persona.

La certificazione di persona attesta il possesso e il mantenimento nel tempo delle abilità e
delle competenze che rendono i professionisti idonei a svolgere determinate attività. Il
certificato di conformità - che viene rilasciato in seguito al superamento di un TEST o di
un ESAME - rappresenta il riconoscimento formale, da parte di un organismo terzo e
indipendente, dei requisiti necessari per poter operare con competenze specifiche in un
determinato settore.

Cos'è la certificazione dei profili professionali relativi al trattamento e alla protezione di dati personali.

La certificazione dei profili professionali relativi al trattamento e alla protezione di dati personali attesta il possesso e il mantenimento nel tempo delle abilità e delle competenze che rendono i professionisti idonei a svolgere i compiti di Data Protection Officer (D.P.O.) o di consulente nell’ambito del trattamento dei dati.  Il certificato di conformità - che viene rilasciato in seguito al superamento di un TEST o di un ESAME - rappresenta il riconoscimento formale, da parte di un organismo terzo e indipendente, dei requisiti necessari per poter operare con competenze specifiche nel settore privacy.