Il Dipartimento di Giurisprudenza promuove numerose iniziative di orientamento in raccordo con gli Istituti scolastici, volte a guidare i giovani diplomandi verso una scelta consapevole del percorso universitario da intraprendere. Per tutte le informazioni e per una visita del Dipartimento e dei suoi laboratori, si prega di far riferimento ai contatti presenti nell'apposita sezione in basso a destra.
Per esigenze specifiche, è possibile concordare direttamente con le tutor un appuntamento, in presenza o online, scrivendo una mail a tutorgiurisprudenza@unifg.it. L'incontro potrà svolgersi in presenza o a distanza, tramite apposita piattaforma. Eventuali avvisi o variazioni delle giornate e degli orari di ricevimento saranno comunicati qui di seguito.
Tutor
- Bonura Eleonora: eleonora_bonura.560438@unifg.it
- Mutino Alessandro : alessandro_mutino.577963@unifg.it
- Paola Bonghi <paola_bonghi.561669@unifg.it>
Calendario sportello tutorato informativo:
LUGLIO 2025
- Lunedì e mercoledì mattina presenza 9:00 alle 12:00
- Giovedì pomeriggio presenza dalle 14:30 alle 17:30
- Lunedì e mercoledì pomeriggio online 14:00 alle 16:30
- Martedì e venerdì mattina online 9:00 alle 11.30
- Martedì 1: online 9:00-11:30 Anna
- Mercoledì 2: 9:00-12:00 presenza Anna
- Mercoledì 2: 14:00-16:30 online Paola
- Giovedì 3: 14:30-17:30 presenza Marco
- Venerdì 4: 9:00-11:30 online Marco
- Lunedì 7: 9:00-12:00 presenza Anna
- Lunedì 7: 14:00-16:30 online Marco
- Martedì 8: 9:00-11:30 online Anna
- Mercoledì 9: online 9:00 alle 11:30 Marco
- Mercoledì 9: presenza 14:30 alle 17:30 Anna
- Giovedì 10: online dalle 14:00 alle 16:30 Eleonora
- Venerdì 11: 9:00- 11:30 online Anna
- Lunedì 14: 9:00-12:00 presenza Anna
- Lunedì 14: 14:00-16:30 online Paola
- Martedì 15: 9:00-11:30 online Eleonora
- Mercoledì 16: presenza 9:00-12:00 Anna
- Mercoledì 16: Online 14:00-16:30 Paola
- Giovedì 17: 14:30-17:30 presenza Anna
- Venerdì 18: 9:00-11:30 online Anna
- Lunedì 21: 9:00-12:00 presenza Paola
- Lunedì 21: 14:00-16:30 Online Marco
- Martedì 22: 9:00-11:30 online Marco
- Mercoledì 23: 9.00-12:00 presenza Paola
- Mercoledì 23: 14:00-16:30 online Marco
- Giovedì 24: online 14:00 alle 16:30 Paola
- Venerdì 25: 9:00-11:30 online Marco
- Lunedì 28: 9:00-12:00 presenza Paola
- Lunedì 28: 14:00-16:30 Online Anna
- Martedì 29: 9:00-11:30 online Anna
- Mercoledì 30: 9:00-12:00 presenza Anna
- Mercoledì 30: 14:00-16:30 Online Paola
- Giovedì 31: 14:30-17:30 presenza Marco
Il servizio di Peer Career Advising (progettato dal Career Development Center di Ateneo), attivo in tutti i Dipartimenti e totalmente gratuito, prevede l’assegnazione di un personale Peer Career Advisor (PCA), un consulente "alla pari" adeguatamente formato al ruolo, ed è rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale. Si tratta di un servizio di orientamento fortemente personalizzato in grado di supportare e accompagnare gli studenti universitari durante l’intero percorso di studi, offrendo loro consulenze di orientamento individuali o in piccoli gruppi su specifiche tematiche, come ad esempio: integrazione nel nuovo contesto universitario, pianificazione esami, acquisizione metodi e tecniche di studio, fronteggiamento preoccupazioni e paure legate allo studio e al futuro, migliore conoscenza del Sé e sviluppo personale, realizzazione strumenti di self marketing (come ad esempio il CV o video CV), progettazione tesi di laurea, costruzione progetto di sviluppo formativo-professionale, sviluppo principali soft skills, gestione efficace del processo di selezione, creazione profilo su piattaforma UniPlacement, partecipazione a Career Fair e Recruiting day, ecc.).
L'iscrizione al servizio può essere effettuata in qualsiasi momento, inviando una mail a: pca@unifg.it.
Tutor di Diritto Privato
- Dott.ssa Alessia Pia Mangiacotti
alessia.mangiacotti@unifg.it
Orario di Ricevimento
In Dipartimento
- Mercoledì dalle 09.30 alle 13.30
Online su piattaforma Meet nella stanza virtuale:
- Lunedì e Giovedì dalle 15.00 alle 20.00
- Martedì e Venerdì dalle 8:30 - 13:30
Gli studenti sono pregati di inviare una mail al tutor nelle 24h precedenti gli incontri manifestando la propria partecipazione al tutorato e indicando il Dipartimento di afferenza e gli argomenti da approfondire.