PRESENTAZIONE
Il Dipartimento intende incentivare lo studio su fenomeni giuridici che non è possibile cogliere nella loro interezza e complessità laddove affrontati isolatamente nell’ambito delle singole discipline scientifiche. promuovere uno studio sistematico e una costante riflessione circa le profonde trasformazioni riguardanti la struttura e il funzionamento dello Stato nel momento storico attuale, caratterizzato da processi di globalizzazione, spinte al decentramento (federalismo, sussidiarietà), ripetuti interventi di riforma del sistema giudiziario e del processo penale, crescita del ruolo della “società civile” nella vita pubblica (organizzazioni non governative, società non-profit, enti e associazioni rappresentative di interessi diffusi).
I principali indirizzi di ricerca sono:
- diritto romano pubblico e privato e forme processuali;
- magistrature e cultura giuridica nel Mezzogiorno d’età moderna;
- il processo in età moderna e contemporanea;
- la cultura giuridica nel processo di formazione dello Stato;
- il diritto tra certezza e incertezza;
- le fonti del diritto del lavoro tra legge, autonomia collettiva e giurisprudenza;
- le nuove regole del diritto del lavoro del terzo millennio;
- il rapporto di lavoro tra contratto e organizzazione;
- immigrazione e diritti della personalità;
- la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea;
- cartolarizzazione dei crediti e finanziamento delle imprese;
- storia del processo in età moderna e contemporanea;
- tutela sommaria cautelare e non;
- procedimenti in camera di consiglio;
- processo delle locazioni;
- processo civile e Corte di Giustizia della Comunità Europea;
- il processo civile dinanzi al tribunale per i minorenni;
- gli strumenti finanziari fra situazioni giuridiche soggettive e contratto;
- società e mercati nell’era della globalizzazione;
- la disciplina giuridica del commercio internazionale per il terzo millennio e i suoi rapporti con il diritto internazionale generale;
- la carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea;
- il giudizio innanzi al giudice amministrativo;
- la giustizia amministrativa nella Costituzione;
- gli enti e le associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato tra poteri di intervento e diritto al risarcimento del danno;
- abuso d’ufficio e conflitto d’interessi;
- i nuovi statuti regionali: in particolare, Puglia, Basilicata e Molise;
- struttura, funzioni e poteri delle agenzie fiscali;
- l’investigazione penale;
- la disciplina delle prove nel processo penale e i modelli differenziati di accertamento penale, anche in prospettiva sovranazionale e comparata;
- l’organizzazione della giustizia penale;
- la politica criminale in materia processuale;
- il decentramento territoriale: le funzioni legislative e amministrative;
- il linguaggio giuridico.