Scuola di specializzazione per le professioni legali

Il corso di specializzazione ha l'obiettivo di fornire al laureato conoscenze ed abilità per lo svolgimento di funzioni richieste nell'esercizio di particolari attività professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche norme di legge o di direttive dell'Unione Europea. Per essere ammessi ad un corso di specializzazione occorre essere in possesso della laurea, ovvero di analogo titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo ai sensi della vigente normativa e del Regolamento didattico di Ateneo. Altri specifici requisiti di ammissione sono stabiliti dalle leggi o dai decreti ministeriali istitutivi dei corsi e, a norma di questi ultimi, dai regolamenti didattici.

FINALITÀ DELLA SCUOLA

La scuola provvede alla formazione comune dei laureati in giurisprudenza attraverso l'approfondimento teorico, integrato da esperienze pratiche, finalizzato all'assunzione dell'impiego di magistrato ordinario o all'esercizio delle professioni di avvocato o notaio.

ORDINAMENTO DIDATTICO DELLA SCUOLA

L'attività didattica è finalizzata agli approfondimenti teorici e giurisprudenziali e attività pratiche sulle materie individuate nel piano di studi definite dal Consiglio Direttivo in conformità con le disposizioni ministeriali concernenti gli obiettivi formativi e i contenuti minimi qualificanti, comuni e specifici dei due indirizzi.

 

DURATA DEL CORSO

La Scuola ha la durata di due anni, non suscettibili di abbreviazioni.
La frequenza delle attività didattiche è obbligatoria.

 

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Sono organizzate in due direzioni:

  1. approfondimento teorico avanzato, non istituzionale, a carattere monografico, con organizzazione modulare, previa indicazione agli allievi degli elementi di conoscenza presupposti dall’approfondimento;
  2. esperienze pratiche costituite da esercitazioni, discussione e simulazione di casi, stages e tirocini, discussione pubblica di temi, atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri redatti dagli allievi; nello svolgimento delle attività pratiche è capovolto il rapporto tra docente e allievi: questi ultimi diventano i protagonisti dell’esperienza didattica ed i docenti, spiegato il metodo, indirizzano, seguono e correggono gli allievi.

Il primo anno di corso prevede undici insegnamenti, mentre il secondo anno ne prevede quattordici. A ciascun insegnamento è associata una squadra di docenti che tengono lezioni e dirigono le esperienze pratiche, orientano gli allievi e curano le correzioni individuali dei temi scritti e degli atti giudiziari, notarili nonché dei pareri.

 

FREQUENZA ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Gli studenti possono iscriversi al secondo anno di corso, qualora abbiano conseguito il giudizio favorevole del Consiglio Direttivo della Scuola, sulla base della valutazione complessiva dell'esito delle verifiche intermedie e degli esami finali per ogni insegnamento e non abbiano superato il numero massimo di ore d’assenza previsto dal vigente regolamento.

 

SCELTA DEL PERCORSO FORMATIVO:

Contemporaneamente all'iscrizione al secondo anno di corso, lo studente indica l'indirizzo che intende frequentare.

 

CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

Il diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale, consistente in una dissertazione scritta su argomenti interdisciplinari (il punteggio è espresso in settantesimi).

Per il superamento dell'esame occorre conseguire il punteggio minimo di 42/70.

ORGANIZZAZIONE

Direttore:

  • Prof. Gianpaolo Impagnatiello
     

Consiglio Direttivo

  • Professori: Aldo Ligustro, Sergio Lorusso, Ombretta Di Giovine, Lucia Bozzi, Gianpaolo Impagnatiello, Prof.ssa Vera Fanti 
  • Magistrati: Rita Pasqualina Curci, Costanzo Maria Cea
  • Notai: Francesco Paolo Lops, Orfina Scrocco
  • Avvocati: Donato Grasso, Carolina Scarano

La durata in carica del Consiglio Direttivo è di quattro anni.

 

Struttura amministrativa

Servizio Didattica e S.S.P.L. 

Responsabile: Maria Laura Mascolo

Tel. 0881/582269

e-mail: laura.mascolo@unifg.it

ANNO ACCADEMICO 2018/2019
 

POSTI DISPONIBILI

Il numero di posti disponibili è 40.

 

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROVA D’AMMISSIONE

Il termine per la presentazione della domanda è fissato al 5 ottobre 2018 incluso.

 

GIORNO E ORA DELLA PROVA D’AMMISSIONE

La prova d'ammissione si terrà il 25 ottobre 2018 alle ore 09.00. (Si invitano i candidati a presentarsi entro le ore 8.30 per il riconoscimento, muniti di valido documento d’identità.)

 

TITOLO ACCADEMICO RICHIESTO

Il titolo accademico richiesto è la laurea in Giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza secondo il nuovo ordinamento.

Attenzione: Se non si è ancora in possesso del titolo è possibile comunque presentare la domanda di partecipazione al concorso entro il 5 ottobre 2018, purché uno dei titoli richiesti sia stato conseguito entro il 25 ottobre 2018.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DOCUMENTI RICHIESTI

La domanda di partecipazione al concorso per l’accesso alla Scuola, dovrà essere consegnata entro il 5 ottobre 2018 alla Segreteria della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali sita in Largo Papa Giovanni paolo II – 71121 Foggia (primo piano) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il lunedì e il mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 16:30 e il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.

Alla domanda dovranno essere allegati il versamento della tassa di partecipazione di € 52,00 ed il certificato di laurea attestante la media curriculare, il numero degli anni impiegati per conseguire la laurea ed il voto di laurea.

 

PROVA D’AMMISSIONE

La prova d’esame consiste nella soluzione di cinquanta quesiti a risposta multipla, di contenuto identico sul territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale.

I quesiti sono segreti e ne è vietata la divulgazione. E’ altresì vietata l’introduzione nell’aula di telefoni portatili e di altri strumenti di riproduzione e comunicazione di testi sotto qualsiasi forma.

Il tempo massimo a disposizione dei candidati per l’espletamento della prova è di novanta minuti.

Durante la prova non è ammessa la consultazione di testi e di codici commentati e annotati con la giurisprudenza.

 

IMMATRICOLAZIONE

Il candidato risultato idoneo al concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali è tenuto, ai fini dell’immatricolazione e della frequenza al primo anno di corso, al pagamento dell’importo indicato nella tabella dell’allegato A del Regolamento tasse e contributi di Ateneo da versare in due soluzioni: a) I rata all’atto dell’immatricolazione; b) II rata entro il 30 giugno.

 

ISCRIZIONE

L’iscritto alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali è tenuto, ai fini dell’iscrizione all’anno accademico successivo al primo, al pagamento dell’importo indicato nella tabella dell’allegato A del Regolamento tasse e contributi di Ateneo, da versare in due soluzioni: a) I rata, da versare dall’1 al 30 settembre; b) II rata, da versare entro il 30 giugno.

Lo specializzando, non in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti, non può essere iscritto all’anno di corso successivo.

Lo specializzando regolarmente iscritto e successivamente rinunciatario non ha diritto a ottenere il rimborso di quanto versato.

Lo specializzando, contestualmente alla domanda per l’ammissione all’esame finale, è tenuto al pagamento dell’importo indicato nella tabella dell’allegato A.

La documentazione potrà essere consegnata presso la Segreteria della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali sita in Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 – 71121 Foggia (piano terra) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, il lunedì e il mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 16:30 e il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00.