Progetto "R.I.S.- Ri-innovazione nelle Investigazioni Scientifiche"

PROGETTO "R.I.S.- RI-NNOVAZIONE NELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE"

Durata: 18 mesi

Termine progetto: 31 Dicembre 2018

Importo finanziato: € 298.729,56

Ente finanziatore: Regione Puglia, utilizzando Fondo Sociale Europeo

Referente per il progetto: Prof.ssa Donatella Curtotti (Coordinatore scientifico)
 

Caratteristiche:
Il progetto proposto intende, attraverso una serie articolata di attività, rafforzare la capacità innovativa del corso al fine di perfezionare gli obiettivi formativi e rispondere al meglio ai bisogni occupazionali della Regione Puglia. Di qui, si è scelto di intitolarlo “R.I.S. Ri-innovazione delle Investigazioni Scientifiche”. Il sistema articolato di attività sarà declinato in azioni per il rafforzamento delle attività didattiche; la realizzazione di attività laboratoriali; la realizzazione di azioni di sistema; realizzazione di attività amministrative connesse al miglior funzionamento dei percorsi attivati; azioni di monitoraggio; realizzazione incontri e seminari; elaborazione di materiale didattico specifico; realizzazione di azioni complementari, finalizzato al rafforzamento del Corso di Studio in Scienze Investigative dell’Università di Foggia.
 

Finalità:
L’obiettivo della proposta è duplice:

  • potenziare sotto il profilo didattico, metodologico, scientifico e tecnologico l’offerta formativa relativa al CdS in Scienze investigative dell’Università di Foggia attraverso gli strumenti dell’apprendimento in modalità e-learning, il rafforzamento delle attività laboratoriali sia curriculari che extracurricolari, i seminari ed incontri con esperti del settore e, ma non per ultime, le attività di orientamento sia in entrata che in uscita;
  • seguire le indicazioni tanto del Consiglio Europeo di Lisbona del marzo 2000 – che ha conferito all’Unione Europea l’obiettivo strategico di sviluppare un’economia basata sulla conoscenza, più competitiva e dinamica, in grado di realizzare una crescita sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale – quanto quelle della Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, inclusiva e sostenibile, in cui si intende definire il disegno di crescita del prossimo decennio per l'Unione, fissando gli obiettivi da raggiungere entro il 2020, mettendo in luce la necessità di modernizzare i mercati occupazionali al fine di aumentare la partecipazione al mercato del lavoro.

Al I anno di corso e per tutti gli insegnamenti (Diritto costituzionale - Diritti fondamentali (9 CFU); Teoria generale del diritto (CFU); Diritto romano (6 CFU); Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi (6 CFU); Elementi di diritto privato e tutela della persona (9 CFU); Criminalistica e Digital forensics (6 CFU); Lingua inglese (6 CFU); conoscenze informatiche (6 CFU) si prevede:

  • Potenziamento attività didattica in e-learning: preparazione e registrazione delle lezioni frontali di ciascun insegnamento; elaborazione relativo materiale multimediale.
  • Tutoraggio online per gli studenti lavoratori e fuori sede (48 ore, pari a 2 a settimana).
  • Integrative Courses (1 CFU-8 ore) per ciascun insegnamento.
  • Attivazione del laboratorio di Indagini private della durata di 25 ore.

Al II anno di corso e per gli insegnamenti di Diritto pubblico comparato – Diritti fondamentali (9 CFU); Storia del processo penale (6 CFU); Diritto processuale penale (15 CFU); Diritto penale (9 CFU); Flussi migratori e sicurezza dello Stato (6 CFU); Attuazione dei tributi, poteri di indagine e tutela del contribuente (9 CFU):

  • Potenziamento attività didattica in e-learning: preparazione e registrazione delle lezioni frontali di ciascun insegnamento; elaborazione relativo materiale multimediale.
  • Tutoraggio online per gli studenti lavoratori e fuori sede (48 ore, pari a 2 a settimana).
  • Integrative Courses (1 CFU-8 ore) per ciascun insegnamento.
  • Potenziamento delle docenze nell’attività didattica nel Laboratorio di “Gestione delle tracce”; ed elaborazione del relativo materiale multimediale.
  • Attivazione del laboratorio di "Filosofia del crimine e Media intelligence" della durata di 25 ore.
  • Attivazione del laboratorio di Video Forensics della durata di 48 ore.

Al III anno di corso e per gli insegnamenti del primo semestre di Biochimica (6 CFU), Criminologia e processi conoscitivi e decisionali (6 CFU), Medicina legale (6 CFU), Diritto delle prove penali (6 CFU):

  • Potenziamento attività didattica in e-learning: preparazione e registrazione delle lezioni frontali di ciascun insegnamento; elaborazione relativo materiale multimediale.
  • Tutoraggio online per gli studenti lavoratori e fuori sede (48 ore, pari a 2 a settimana).
  • Integrative Courses (1 CFU-8 ore) per ciascun insegnamento.
  • Attivazione del laboratorio di Psicologia testimoniale della durata di 25 ore.
  • Potenziamento dell’attività didattica del Laboratorio di “Dattiloscopia, Fotografia, Web Intelligence and Investigation” ed elaborazione del relativo materiale multimediale.
  • Attivazione di n. 3 Open Labs, della durata di 8 ore ciascuno.
  • Orientamento in entrata, con lezioni e seminari presso i licei selezionati.
  • Tirocini.
     

Risultati attesi:
Dalle azioni messe in campo ci si attende di:

  • Consentire agli studenti lavoratori e fuori sede di essere coinvolti maggiormente nell’attività didattica così da rendere più facile il trasferimento di competenze ed abilità tecniche, con un’immediata ricaduta in termini di acquisizione di CFU.
  • Migliorare le conoscenze e competenze specialistiche nei settori investigativi più all’avanguardia.
  • Migliorare la capacità di analisi e problem solving rispetto alle tematiche giuridiche.
  • Sensibilizzare il mondo del lavoro verso la conoscenza del CdS e delle sue peculiarità nonché dei risultati raggiunti dai propri laureandi.

 

TUTORATI ONLINE

Coerentemente con le finalità del Progetto, sono state implementate attività di tutorato online, nella misura di n. 2 ore a settimana e riservate agli studenti fuorisede e/o lavoratori, nei seguenti insegnamenti:

  • Attuazione dei tributi, poteri d’indagine e tutela del contribuente (IUS/12)
  • Conoscenze informatiche (INF/01)
  • Diritto costituzionale – Diritti fondamentali (IUS/08)
  • Diritto processuale penale (IUS/16)
  • Flussi migratori e sicurezza dello Stato (IUS/13)
  • Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi (M-PSI/01)
     
  • Biochimica (BIO/10) - III anno
  • Criminalistica e Digital Forensics (IUS/16) 
  • Diritto penale (IUS/17) 
  • Diritto processuale penale (IUS/16) 
  • Diritto pubblico comparato – Diritti fondamentali (IUS/21) 
  • Diritto romano (IUS/18) 
  • Elementi di diritto privato e tutela della persona (IUS/01) 
  • Lingua Inglese – Forensic Linguistics (L-LIN/12) 
  • Medicina legale (MED/43) 
  • Psicologia della persuasione e della decisione (M-PSI/07)
  • Teoria generale del diritto (IUS/20)
     

L’attività di tutorato prevede l’utilizzo di Google Hangouts (https://hangouts.google.com), piattaforma di messaggistica istantanea, cui è possibile accedere solo utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (nella forma nome_cognome.matricola@unifg.it), ottenibile attraverso la procedura riportata al seguente indirizzo: https://www.unifg.it/posta-elettronica-istituzionale

In tal modo, si avrà a disposizione uno spazio in cui coniugare le opportunità di interazione proprie di un’attività che si svolga in presenza con la comodità della fruizione da casa.

I tutorati online si svolgono secondo il seguente calendario:

  • Attuazione dei tributi, poteri d’indagine e tutela del contribuente (IUS/12) - Venerdì, 17:30-19:30
  • Conoscenze informatiche (INF/01) - Martedì, ore 16.00-18.00
  • Diritto costituzionale – Diritti fondamentali (IUS/08) - Giovedì, ore 17:30-19:30
  • Diritto processuale penale (IUS/16) - Mercoledì, 16.30-18.30
  • Flussi migratori e sicurezza dello Stato (IUS/13) - Martedì, ore 15.00-17.00
  • Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi (M-PSI/01) - Martedì, ore 15.00-17.00
     
  • Biochimica (BIO/10) - Martedì, ore 08.30-10.30
  • Criminalistica e Digital Forensics (IUS/16) - Giovedì, ore 15.30-17.30
  • Diritto penale (IUS/17) - Venerdì, ore 17.00-19.00
  • Diritto processuale penale (IUS/16) - Mercoledì, ore 18.00-20.00
  • Diritto pubblico comparato – Diritti fondamentali (IUS/21) - Venerdì, ore 12.00-14.00
  • Diritto romano (IUS/18) - Giovedì, ore 15.00-17.00
  • Elementi di diritto privato e tutela della persona (IUS/01) - Martedì, ore 11.00-13.00
  • Lingua Inglese – Forensic Linguistics (L-LIN/12) - Mercoledì, ore 09.30-11.30
  • Medicina legale (MED/43) - Venerdì, ore 15.00-17.00
  • Psicologia della persuasione e della decisione (M-PSI/07) - Mercoledì, ore 20.00-22.00
  • Teoria generale del diritto (IUS/20) - Venerdì, ore 18.00-20.00

TUTORATI ONLINE

Coerentemente con le finalità del Progetto, sono state implementate attività di tutorato online, nella misura di n. 2 ore a settimana e riservate agli studenti fuorisede e/o lavoratori, nei seguenti insegnamenti:

  • Attuazione dei tributi, poteri d’indagine e tutela del contribuente (IUS/12)
  • Conoscenze informatiche (INF/01)
  • Diritto costituzionale – Diritti fondamentali (IUS/08)
  • Diritto processuale penale (IUS/16)
  • Flussi migratori e sicurezza dello Stato (IUS/13)
  • Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi (M-PSI/01)
     
  • Biochimica (BIO/10) - III anno
  • Criminalistica e Digital Forensics (IUS/16) 
  • Diritto penale (IUS/17) 
  • Diritto processuale penale (IUS/16) 
  • Diritto pubblico comparato – Diritti fondamentali (IUS/21) 
  • Diritto romano (IUS/18) 
  • Elementi di diritto privato e tutela della persona (IUS/01) 
  • Lingua Inglese – Forensic Linguistics (L-LIN/12) 
  • Medicina legale (MED/43) 
  • Psicologia della persuasione e della decisione (M-PSI/07)
  • Teoria generale del diritto (IUS/20)
     

L’attività di tutorato prevede l’utilizzo di Google Hangouts (https://hangouts.google.com), piattaforma di messaggistica istantanea, cui è possibile accedere solo utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale (nella forma nome_cognome.matricola@unifg.it), ottenibile attraverso la procedura riportata al seguente indirizzo: https://www.unifg.it/posta-elettronica-istituzionale

In tal modo, si avrà a disposizione uno spazio in cui coniugare le opportunità di interazione proprie di un’attività che si svolga in presenza con la comodità della fruizione da casa.

I tutorati online si svolgono secondo il seguente calendario:

  • Attuazione dei tributi, poteri d’indagine e tutela del contribuente (IUS/12) - Venerdì, 17:30-19:30
  • Conoscenze informatiche (INF/01) - Martedì, ore 16.00-18.00
  • Diritto costituzionale – Diritti fondamentali (IUS/08) - Giovedì, ore 17:30-19:30
  • Diritto processuale penale (IUS/16) - Mercoledì, 16.30-18.30
  • Flussi migratori e sicurezza dello Stato (IUS/13) - Martedì, ore 15.00-17.00
  • Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi (M-PSI/01) - Martedì, ore 15.00-17.00
     
  • Biochimica (BIO/10) - Martedì, ore 08.30-10.30
  • Criminalistica e Digital Forensics (IUS/16) - Giovedì, ore 15.30-17.30
  • Diritto penale (IUS/17) - Venerdì, ore 17.00-19.00
  • Diritto processuale penale (IUS/16) - Mercoledì, ore 18.00-20.00
  • Diritto pubblico comparato – Diritti fondamentali (IUS/21) - Venerdì, ore 12.00-14.00
  • Diritto romano (IUS/18) - Giovedì, ore 15.00-17.00
  • Elementi di diritto privato e tutela della persona (IUS/01) - Martedì, ore 11.00-13.00
  • Lingua Inglese – Forensic Linguistics (L-LIN/12) - Mercoledì, ore 09.30-11.30
  • Medicina legale (MED/43) - Venerdì, ore 15.00-17.00
  • Psicologia della persuasione e della decisione (M-PSI/07) - Mercoledì, ore 20.00-22.00
  • Teoria generale del diritto (IUS/20) - Venerdì, ore 18.00-20.00