Progetto P.O.T. (Piano per l’Orientamento e il Tutorato) – V.A.L.E. (Vocational Academic in Law Enhancement)

IL PROGETTO

Obiettivi del progetto P.O.T. – V.A.L.E. (acronimi rispettivamente di “Piano per l’Orientamento e il Tutorato” e di “Vocational Academic in Law Enhancement”) sono:

  • migliorare la qualità dell’orientamento e del tutorato tanto nelle scuole quanto nelle università
  • contrastare dispersione e disorientamento
  • incrementare la percentuale degli studenti che riesce a completare con successo il proprio percorso di studi

I Piani di Orientamento e Tutorato, secondo le indicazioni del MIUR (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), debbono prevedere un impegno pluriennale, con la costante partecipazione di stakeholder, enti e soggetti operanti sul territorio di riferimento: le scuole secondarie di secondo grado costituiscono, senza dubbio, interlocutori privilegiati.
Gli interventi oggetto del POT, inoltre, sono completati dalle attività di alternanza scuola-lavoro, nell’ottica di un orientamento che accompagni gli studenti lungo tutto il percorso formativo.

AZIONI INNOVATIVE DI ORIENTAMENTO

Il Dipartimento ha individuato alcune fondamentali inziative per attuare gli interventi oggetti del Piano:

  1. Incontri d'Autore
     
  2. Law Lab UniFg: Laboratori teorico – pratici ed esperienziali presso gli Istituti scolastici.
    Al fine di illustrare le conoscenze e le competenze che possono acquisirsi nelle classi di laurea LMG/1 e L-14 e guidare gli studenti delle scuole nella scelta consapevole del corso di laurea sono previsti laboratori esperienziali presso le scuole con un approccio di problem solving.
     
  3. Mini corso di "Cittadinanza e Costituzione".
    Seminario (massimo 4 ore), tenuto da un docente di Diritto costituzionale afferente al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia, al termine del quale sarà rilasciato un attestato agli studenti partecipanti. Il corso è utile sia ai fini dell’esame di Stato sia ai fini della verifica della preparazione iniziale (VPI) per il Dipartimento di Giurisprudenza.
     
  4. Somministrazione di test agli studenti tesi all'individuazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali.

CICLO "INCONTRI D'AUTORE": CULTURA, GIUSTIZIA E LEGALITÀ

Il progetto si articola in una serie di incontri, ideati e coordinati dalle proff. Valentina Cuocci (associato di Diritto privato comparato, nonché delegata all’Orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza) e Laura d’Amati (associato di Diritto romano e dell’antichità, quindi delegata al Placement del Dipartimento di Giurisprudenza), dal titolo “Incontri d’Autore: cultura, giustizia e legalità”.
L’obiettivo è quello di avvicinare, ma anche di appassionare, gli studenti ai grandi temi del diritto, della giustizia e della legalità, possibilmente attraverso i libri di cui sono autori gli ospiti della rassegna. Da qui l’idea di incontrare gli autori direttamente in Dipartimento, a stretto e diretto contatto con chi potrebbe essere interessato a confrontarsi col loro pensiero (studenti degli istituti scolastici superiori) e con chi potrebbe diventare un rappresentante della Legge (studenti universitari).

 

Calendario appuntamenti:

  1. Venerdì 31 Maggio 2019, ore 10:30
    Incontro con il dott. Piercamillo DAVIGO
    Magistrato componente togato del Consiglio Superiore della Magistratura

     
  2. Mercoledì 25 settembre 2019, ore 10:30
    Incontro con il dott. Stefano DAMBRUOSO
    Magistrato esperto in terrorismo internazionale
     
  3. Giovedì 14 novembre 2019, ore 10:00
    Incontro con il prof. Paolo GROSSI
    Presidente emerito della Corte Costituzionale
    Storico del diritto medievale e moderno

     
  4. Venerdì 22 novembre 2019, ore 14:15
    Incontro con il dott. Francesco CARINGELLA
    Presidente di sezione del Consiglio di Stato
     
  5. Mercoledì 4 dicembre 2019, ore 10:30
    Incontro con il dott. Giuseppe ABBRACCIAVENTO

 

LOCANDINE DEGLI EVENTI

  1. Venerdì 31 maggio 2019 - Locandina
  2. Mercoledì 25 settembre 2019 - Locandina
  3. Giovedì 14 novembre 2019 - Locandina
  4. Venerdì 22 novembre 2019 - Locandina
  5. Mercoledì 4 dicembre 2019 - Locandina

 

 

VISITE GUIDATE

Vorresti visitare le strutture del Dipartimento di Giurisprudenza?
Conoscere la nostra offerta formativa?
Scrivici e prenota una visita guidata personalizzata: sarai subito ricontattato per organizzare la Tua visita!

Contatti:

  • Prof.ssa Valentina CUOCCI (Professore associato di Diritto privato comparato)
    Indirizzo e-mail: valentina.cuocci@unifg.it
  • Dott.ssa Daniela ELISEO (Responsabile dell'Unità Orientamento, convenzioni e rapporti con le Parti interessate)
    Indirizzo e-mail: daniela.eliseo@unifg.it

Inoltre, se hai già conseguito una laurea di primo livello e vuoi completare la tua formazione con un titolo magistrale, il Dipartimento di Giurisprudenza ha da poco attivato il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza: la prima laurea, a livello nazionale, che forma professionisti della sicurezza e della difesa!

TUTORATI DISCIPLINARI

ll servizio di tutorato disciplinare di Diritto commerciale sarà svolto, a partire da mercoledì 13 novembre 2019, dal dott. Attilio Altieri con le seguenti modalità:​

ll servizio di tutorato disciplinare di Diritto penale sarà svolto dalla Sig.ra Marzia Gaia Marzano con le seguenti modalità:​

ll servizio di tutorato disciplinare di Economia politica sarà svolto dalla Sig.ra Carmela Falaguerra con le seguenti modalità:

Questionario di gradimento

TUTORATO INFORMATIVO

Il servizio di tutorato informativo sarà svolto da:

  • Sig.ra Maria Chinno, giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 (eccettuato giovedì 21 novembre 2019) e previo appuntamento (scrivendo a maria_chinno.541707@unifg.it).
    Inoltre, è previsto un servizio di tutorato informativo riservato agli studenti Erasmsus, giovedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00.
    Il servizio di tutorato della Sig.ra Chinno è terminato.

Il tutorato informativo si svolgerà presso la Stanza Dottorandi (1° piano).
E' possibile concordare appuntamenti per visite guidate con i tutor informativi, scrivendo agli indirizzi soprariportati.

FOTO GALLERY

  1. Incontro con il dott. Piercamillo DAVIGO
  2. Incontro con il dott. Stefano DAMBRUOSO
  3. Incontro con il prof. Paolo GROSSI

RASSEGNA STAMPA