IMMATRICOLAZIONI A.A. 2024-2025

IMMATRICOLAZIONE CORSI DI LAUREA  E LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

L'immatricolazione ai Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza si effettua esclusivamente online, seguendo la procedura per l'immatricolazione ai corsi ad accesso libero.

Corsi di Studio del Dipartimento di Giurisprudenza

Guida all'immatricolazione per i Corsi di Studio ad accesso libero

Per l’a.a. 2024/2025 il Test di Valutazione della Preparazione Iniziale si svolgerà esclusivamente in modalità on line sulla piattaforma e-learning.unifg.

Il 1° TEST si svolgerà il 06 novembre 2024 dalle ore 09.30 per i CdS in:

  • Esperto di gestione delle risorse umane e consulente del lavoro.
  • Magistrale in Giurisprudenza
  • Scienze investigative

Lo studente potrà procedere con l’immatricolazione, a partire dal 1 agosto 2024, dalla propria pagina web, accedendo con le credenziali, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali già è in possesso e procedere dalla sezione del menù: Segreteria → Immatricolazioni → Immatricolazione standard. Lo studente all’atto dell’immatricolazione verrà iscritto automaticamente alla VPI (https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do.).

Coloro i quali avranno effettuato il pagamento di € 37,00 entro il 01 novembre 2024 quale contributo iscrizione al test, potranno partecipare al test di valutazione che si terrà il 06 novembre 2024 alle ore 09:30.

Si precisa che l’immatricolazione si perfezionerà solo con il pagamento della tassa d’iscrizione di € 136,00 da effettuare entro il 30 novembre 2024.

I pagamenti una volta generati al termine della procedura di immatricolazione dovranno essere obbligatoriamente pagati attraverso il sistema PagoPA.

Sono esonerati gli studenti già in possesso di diploma di laurea e gli studenti iscritti per trasferimento da altri Atenei. 

Vademecum Verifica della preparazione iniziale del Corso di Laurea in Esperto di gestione delle risorse umane e consulente del lavoro

Vademecum Verifica della preparazione iniziale del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico

Vademecum Verifica della preparazione iniziale del Corso di Laurea in Scienze investigative

IMMATRICOLAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA

L’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, al superamento della verifica della personale preparazione che si terrà il 03/09/2024.

I requisiti curriculari si ritengono soddisfatti se si è in possesso almeno di una laurea triennale, acquisita presso l’Università di Foggia o presso altri Atenei, appartenente alla classe L-14 (D.M. 270/2004), oppure se si è in possesso della laurea quadriennale in Giurisprudenza (ante D.M. 509/99).
Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi, i requisiti curriculari si considerano soddisfatti se lo studente dimostra, con opportuna certificazione di aver acquisito nel proprio curriculum universitario (compresi Master, Scuole di Specializzazione, ecc.)  almeno 18 crediti formativi ripartiti nel modo indicato nel Vademecum per la Verifica della personale preparazione.

Vademecum Verifica della personale preparazione del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza

Lo studente in possesso dei requisiti curriculari di ammissione prima di immatricolarsi dovrà procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web, a partire dal 01/08/2024 fino al 29/08/2024, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali

Le altre prove di Verifica della personale preparazione dell'anno accademico 2024/25 si terranno il 29 ottobre 2024, il 04 marzo 2025 e il 13 maggio 2025.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 29 ottobre 2024, a partire dal 04/09/2024 fino al 26/10/2024 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 04 marzo 2025, a partire dal 19/12/2024 fino al 28/02/2025 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 13 maggio 2025, a partire dal 05/03/2025 fino al 09/05/2025 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

IMMATRICOLAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIRITTO E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI

L’immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari è subordinata, oltre che al possesso dei requisiti curriculari, al superamento della verifica della personale preparazione che si terrà il 03/09/2024.

I requisiti curriculari si ritengono soddisfatti se si è in possesso almeno di una laurea triennale, acquisita presso l’Università di Foggia o presso altri Atenei, appartenente alle classi L-14 o L-33 (D.M. 270/2004), oppure se si è in possesso della laurea quadriennale in Giurisprudenza oppure in Economia (ante D.M. 509/99).
Nel caso in cui il diploma di laurea sia stato conseguito in altre classi, i requisiti curriculari si considerano soddisfatti se lo studente dimostra, con opportuna certificazione di aver acquisito nel proprio curriculum universitario (compresi Master, Scuole di Specializzazione, ecc.)  almeno 18 crediti formativi ripartiti nel modo indicato nel Vademecum per la Verifica della personale preparazione.

È inoltre necessario che il candidato possegga adeguate competenze in una lingua dell’Unione Europea, diversa da quella italiana, di livello non inferiore al B2 del CEF, da verificare attraverso la presentazione di certificazione linguistica riconosciuta o attraverso una prova di lettura, traduzione e comprensione di un testo di contenuto giuridico svolta contestualmente al colloquio diretto ad accertare la complessiva preparazione personale dei candidati.

Vademecum Verifica della personale preparazione del Corso di Laurea Magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari

Lo studente in possesso dei requisiti curriculari di ammissione prima di immatricolarsi dovrà procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web, a partire dal 01/08/2024 fino al 29/08/2024, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

Le altre prove di Verifica della personale preparazione dell'anno accademico 2024/25 si terranno il 29 ottobre 2024, il 04 marzo 2025 e il 13 maggio 2025.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 29 ottobre 2024, a partire dal 04/09/2024 fino al 26/10/2024 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 04 marzo 2025, a partire dal 19/12/2024 fino al 28/02/2025 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

Sarà possibile procedere alla iscrizione alla Procedura di Verifica dei requisiti di accesso, prevista per il corso di interesse, dalla propria pagina web per la prova del 13 maggio 2025, a partire dal 05/03/2025 fino al 09/05/2025 - ore 12:00, accedendo con le CREDENZIALI, che otterrà all’atto della registrazione dell’anagrafica o delle quali è già in possesso e procedere dalla sezione del MENU’:
Segreteria → Iscrizione Test di Valutazione della Preparazione Personale per accesso Lauree Magistrali.

LEZIONI I SEMESTRE

Le lezioni inizieranno per tutti i Corsi di Laurea,  il 09/16 settembre 2024.

Le lezioni del I semestre dell’a.a. 2024/25 di tutti i Corsi di Laurea si svolgeranno in presenza.

Calendario lezioni

ATTIVAZIONE POSTA ELETTRONICA ISTITUZIONALE

Per l’attivazione della casella di posta istituzionale, seguire pedissequamente le istruzioni riportate al seguente indirizzo: https://www.unifg.it/posta-elettronica-istituzionale .

PIANO DI STUDI, PROGRAMMI E TESTI CONSIGLIATI

Per visualizzare i programmi di insegnamento e i testi consigliati, cliccare sul link del piano di studi del Corso di Laurea, cliccare su “Anno di corso 1” e poi cliccare sul nome dell’insegnamento.

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea Magistrale in Diritto e gestione dei servizi sanitari

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza- sicurezza dello Stato

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza- sicurezza e circolazione dei dati

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche della Sicurezza- sicurezza sul lavoro

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea in Esperto di gestione delle risorse umane e consulente del lavoro

Piano di studi, programmi e testi consigliati Corso di Laurea in Scienze investigative