COS'È UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO
Detto anche Corso di alta formazione, rappresenta un’attività di formazione post laurea offerta dalle Università italiane ed è teso ad offrire un approfondimento e un aggiornamento consentendo lo sviluppo e l'addestramento di competenze e capacità di alto livello per il miglioramento della professionalità. La frequenza è obbligatoria e al termine delle attività formative è prevista una prova finale.
Alla fine del corso, superato l’esame finale, viene rilasciato un attestato di partecipazione a firma del Rettore dell’Università di riferimento.
SPOT
BANDO
Il termine di scadenza del bando e della presentazione delle domande di ammissione è prorogato alla data del 30 novembre 2020.
OBIETTIVI DEL NOSTRO CORSO
Il Corso, caratterizzato da un taglio prettamente pratico, in collaborazione con il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e la Scuola di Formazione Psicoanalitica “Il ruolo terapeutico”, offre elementi essenziali di diritto ai professionisti delle scienze umanistiche e di psicologia ai giuristi, richiamando norme, giurisprudenza, prassi e protocolli che delineano il campo, i contenuti e le modalità operative di molti settori della psicologia forense, quali l’abuso all’infanzia, l’affidamento dei minori, l’imputabilità degli adulti e dei minori, la capacità di stare in giudizio, la gestione del testimone debole (minore, volenza di genere), la memoria del testimone, le neuroscienze, la valutazione della personalità criminale, la pericolosità, il danno biologico, il trattamento rieducativo e riabilitativo, la criminologia come scienza investigativa, il criminal profiling, la linguistica forense.
A giuristi, avvocati e magistrati consente di avvicinarsi alle scienze psicologiche, e alle relative competenze e conoscenze, per migliorare la propria performance in sede giudiziaria e poter valutare con cognizione l’intervento del consulente tecnico e del perito; agli psicologi e agli altri professionisti delle scienze del comportamento offre l’opportunità di conoscere il contesto giuridico/forense di riferimento e aggiornarsi sulle sue recenti modifiche.
Il Corso è aperto sia ai giuristi che agli esperti del comportamento umano, in un’ottica di sinergia interdisciplinare che segna, da anni, l’offerta formativa del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Foggia.
La durata del Corso è di 48 ore di didattica frontale, 25 ore di prova finale e 25 ore di tirocinio presso un’Istituzione individuata dal Comitato dei garanti in accordo con ogni singolo studente, tra cui il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Foggia e la Scuola di Formazione Psicoanalitica “Il ruolo terapeutico”.
MODULI DIDATTICI
- Minori e comunità. La psicopatologia nell’età evolutiva adolescenziale.
- Violenza assistita da minori in ambito familiare: caratteristiche, dinamiche e percorsi di intervento. Le conseguenze traumatiche: fattori di rischio e fattori protettivi. Famiglie multiproblematiche: genitori alcolisti, tossicodipendenti, pazienti psichiatrici. Il bambino conteso nelle separazioni conflittuali.
- Il consulente nelle situazioni di affidamento e di adozione.
- Il rapporto tra servizi sociali, sanitari e terzo settore.
- Il ruolo della mediazione familiare. Lo Spazio Neutro: procedure per la pianificazione degli incontri facilitanti e protetti.
- Medicina delle dipendenze e doppia diagnosi. Tossicodipendenza e misure alternative. Il trattamento del tossicodipendente in carcere. Elementi di etnopsichiatria. Aspetti riabilitativi.
- Diritto di famiglia e diritto del minore. Aspetti normativi nell’affidamento minorile e tipologie di affidamento.
- Amministrazione di sostegno, interdizione, inabilitazione.
- La vittima e l’autore di reato in comunità. La violenza sessuale e il reato di Stalking.
- Le REMS. Il reinserimento sociale del tossicodipendente.
- Differenze ed analogie fra italiani e stranieri per quanto attiene a posizione giuridica e durata pena: la normativa.
- Trattamento della vittima del reato. La “messa alla prova” del minore e l’attivazione della rete dei servizi per il recupero. Minori stranieri e servizi penali: le misure alternative alla detenzione.
- Trattamento dell’autore del reato: misure cautelari e precautelari.
- Gestione del testimone debole.
- Capacità del testimone.
- Memoria del testimone.
- Neuroscienze.
- Criminal profiling.
- Criminologia investigativa.
- Linguistica forense.
DOCENTI
I docenti saranno nominati con apposite procedure di valutazione comparativa, in seguito a regolare bando, per ogni modulo didattico, e saranno selezionati tra i migliori della materia in Italia.
NUMERO MINIMO E MASSIMO DI STUDENTI AMMISSIBILI AL CORSO
Numero minimo: 20 | Numero massimo: 40 |
TASSA DI ISCRIZIONE
€ 600,00
TITOLI DI STUDIO RICHIESTI
Laurea Triennale o Laurea Magistrale afferente le scienze giuridiche, storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche, politiche e sociali, mediche.
OBBLIGHI DI FREQUENZA
La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 75% delle ore previste per le attività didattiche frontali.
I corsisti che risultassero assenti per una quota superiore al 25% del totale del monte ore previsto dal corso, non potranno candidarsi all’esame finale per il conseguimento del titolo.
Il Consiglio di Corso si riserva di valutare se le assenze intervenute durante lo svolgimento del corso siano state tali da pregiudicare il proficuo apprendimento.
ATTIVITÀ DI TIROCINIO
L’attività sarà differenziata a seconda della sede ove avrà luogo e potrà prevedere attività con l’ausilio di tecnologia dedicata e/o affiancamento a professionisti (psicologi, avvocati, assistenti sociali, medici, ecc.) che operano nel settore. Nello specifico, i corsisti potranno sperimentare direttamente sul campo quanto appreso attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni pratiche.
PROVA/E DI AMMISSIONE (NECESSARIE SOLO SE SI SUPERA IL NUMERO MASSIMO DI ISCRIVIBILI PREVISTO) E FINALE
Valutazione titoli (punteggi minimo e massimo da attribuire):
- Minimo 5
- Massimo 20
Elenco titoli valutabili:
- Votazione titolo di studio, da 3 a 5 punti
- Dottorato di ricerca, 5 punti
- Master universitario I o II livello, da 3 a 5 punti
- Pubblicazioni scientifiche, 1 punto
- Curriculum ed esperienza lavorativa nel settore, da 2 a 4 punti
La prova finale consisterà nella discussione del project work a cui sarà attribuita una valutazione espressa in trentesimi, accompagnata da un breve giudizio individuale.
COORDINATORE
Prof.ssa Donatella CURTOTTI
COMITATO DEI GARANTI
N. |
Cognome |
Nome |
Qualifica |
SSD |
Dipartimento |
1 |
CURTOTTI |
Donatella |
PO |
IUS/16 |
Giurisprudenza |
2 |
SALCUNI |
Giandomenico |
PA |
IUS/17 |
Giurisprudenza |
3 |
FUIANO |
Mario Pio |
RU |
IUS/15 |
Giurisprudenza |
4 |
TERRONE |
Grazia |
RU |
M-PSI/07 |
Studi Umanistici |