SEI GIÀ LAUREATO MAGISTRALE?
Se sei già in possesso di una laurea magistrale potrai chiedere l’immatricolazione per abbreviazione di corso, chiedendo al Direttore del Dipartimento di afferenza il riconoscimento di carriere pregresse.
Tali domande verranno valutate dal Consiglio di Dipartimento, il quale delibererà in merito.
REQUISITI DI ACCESSO PER LE IMMATRICOLAZIONI A CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE A CICLO UNICO
Per l’accesso ai corsi di laurea triennale e Magistrale a ciclo unico sono necessari i seguenti requisiti:
- diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale;
- diploma di scuola secondaria superiore di durata quadriennale con anno integrativo. Nel caso in cui il diploma sia rilasciato da Istituti che non prevedono l’anno integrativo lo studente è tenuto ad assolvere lo specifico obbligo formativo aggiuntivo assegnato dalla competente Struttura Didattica.
- Altro titolo di istruzione secondaria di secondo grado conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Per l’ammissione ad un Corso di Laurea triennale e Magistrale a ciclo unico in conformità dei predetti Regolamenti Didattici, gli studenti dovranno sostenere una prova iniziale di verifica delle conoscenze di base possedute e normalmente acquisite nella Scuola secondaria superiore.
Detta prova è obbligatoria ma il suo mancato superamento non preclude la possibilità di immatricolazione. L’esito positivo implica il superamento dei prerequisiti, l'eventuale esito negativo comporta l’assegnazione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da assolversi entro il primo Anno Accademico.
I regolamenti didattici sono consultabili al seguente link:
MODALITÀ GENERALI DI IMMATRICOLAZIONE
Per immatricolarsi occorrono:
- un dispositivo connesso a Internet;
- una stampante;
- un documento di identità valido (carta d’identità o passaporto);
- il codice fiscale o tessera sanitaria;
- i dati del diploma di scuola media superiore (e, se laureato, della laurea precedente) – è sufficiente un’autocertificazione;
- un indirizzo e-mail valido;
- due fotografie identiche formato tessera;
- nel caso si intenda optare per la modalità a tempo parziale, il modulo A28 (che andrà debitamente compilato).
Modulo A28 (Richiesta Part-Time)
PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE
L'immatricolazione ai corsi di studio avviene esclusivamente on-line attraverso il Portale dei Servizi on-line Esse3.
Le fasi sono le seguenti:
- registrazione al Portale dei Servizi on-line Esse3 (per ottenere username e password);
- procedura di immatricolazione;
- pagamento delle Tasse di Iscrizione.
Fase 1: Registrazione al Portale dei Servizi on-line Esse3
Il Portale dei Servizi on-line Esse3 è raggiungibile da qualsiasi computer connesso ad internet.
È necessario registrarsi al portale per poter ottenere le credenziali di accesso (username e password) che permetteranno di utilizzare i servizi online. Una volta collegati al Portale dei Servizi on-line Esse3, a sinistra apparirà il menu di navigazione, cliccare quindi sulla voce "Registrazione".
In questa fase la futura matricola deve fornire i propri dati anagrafici, i dati del proprio documento di riconoscimento, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo di un eventuale domicilio e l’indirizzo e-mail personale (Attenzione: inserire il proprio indirizzo di posta elettronica è fondamentale per i passi successivi). Inoltre sarà richiesta anche la possibilità di scegliere una password personale che dovrà essere utilizzata per la successiva procedura di immatricolazione e per tutte le successive operazioni di carriera.
Al termine della procedura di registrazione si otterranno le credenziali di accesso (username e password) ed un riepilogo generale dei dati immessi che andrà confermato o modificato. La futura matricola, al termine della registrazione, potrà quindi:
- entrare nella pagina https://unifg.esse3.cineca.it/Home.do
- cliccare su Login
- inserire username e password personale per poter procedere alla fase successiva (2a fase)
N.B. la registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento, anche prima dell’apertura delle immatricolazioni. Gli studenti già in possesso delle credenziali sopraindicate non devono effettuare nuovamente la registrazione. In caso di smarrimento della password personale è possibile far ricorso alla voce di menu “Recupero Password” presente nella pagina su citata. A questo punto si potrà procedere con l'Immatricolazione tramite il menu di sinistra: Segreteria - Immatricolazione.
Fase 2: Immatricolazione a corsi di studio ad accesso libero
Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, la futura matricola deve cliccare sulla voce del menu Segreteria - Immatricolazione e individuare il corso di studio prescelto:
- Tipologia
- Scelta del corso
Una volta confermata la scelta del corso di studi, si deve procedere all’inserimento dei dati relativi al titolo di studio di cui si è in possesso (Diploma), successivamente vanno inserite tutte le informazioni relative alle caratteristiche personali dello studente:
- se studente part-time (Modulo A28)
- se studente extra UE (Modulo A24)
- se studente con handicap o invalidità ( Modulo A21)
Una volta effettuate tutte le scelte relative alla fase di Immatricolazione e dopo aver controllato l’esattezza dei dati immessi, si deve procedere alla stampa della domanda di immatricolazione:
Fase 3: Pagamento delle tasse di iscrizione
Terminata la fase di immatricolazione il sistema provvede a far insorgere un debito verso lo studente relativo alle tasse di iscrizione. La futura matricola, quindi, deve accedere al menu di sinistra alla voce Segreteria-Pagamenti e otterrà una schermata con il debito tasse relativo, cliccando poi sul codice del pagamento, a questo punto lo studente deve procedere al pagamento della tassa di iscrizione mediante due possibilità:
- Cliccando sul pulsante “Paga con PagoPA”: Questa scelta consiste nel pagamento immediato della tassa utilizzando uno tra diversi circuiti di pagamento on line con ricevimento di un attestato di avvenuto pagamento.
- Cliccando sul pulsante “Stampa avviso per PagoPA”: Questa scelta consiste nel pagamento differito della tassa mediante la stampa che lo studente fa dell’avviso di pagamento e pagando successivamente lo stesso presso uno dei PSP (Prestatore di Servizi di Pagamento) abilitati.
Modulo A28 (Richiesta di Part-Time)
Modulo A24 (Richiesta borsa di studio del Governo Italiano)
PERFEZIONAMENTO DELL’IMMATRICOLAZIONE
Per perfezionare la fase di immatricolazione gli studenti devono consegnare non oltre il 31 ottobre 2018 presso la Segreteria studenti di appartenenza la seguente documentazione:
- stampa del modulo di immatricolazione compilato on line, firmato;
- una fototessera;
- fotocopia firmata di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- fotocopia del codice fiscale;
- ricevuta di pagamento tasse;
- per gli studenti provenienti da Paesi in via di sviluppo, in condizioni di disagio economico: documentazione rilasciata dalle autorità diplomatiche italiane in loco;
- per gli studenti portatori di handicap: certificazione rilasciata ai sensi della normativa vigente, attestante la condizione di portatore di handicap con la relativa percentuale di invalidità;
- autocertificazione del titolo di studio.
La segreteria verificata la regolarità della documentazione consegnata provvederà a rilasciare un promemoria di immatricolazione con il numero di matricola dello studente. Per eventuali problemi procedurali che si possono presentare durante la procedura di immatricolazione è possibile contattare indirizzo e-mail: assistenza.esse3@unifg.it
PROVE DI VERIFICA DELLA PREPARAZIONE INIZIALE
- Prima prova: 14 settembre 2018
- Seconda prova: 6 febbraio 2018