Seleziona il tirocinio di tuo interesse cliccando sul suo titolo.
Questo ti fornirà ulteriori dettagli sul tirocinio e altre informazioni importanti.
Possono essere attivati per tutti coloro che rientrano nello status di studente universitario.
E' possibile attivare il tirocinio finchè la carriera risulta ancora attiva.
il tirocinio si definisce curriculare anche se non è previsto obbligatoriamente nel piano di studi.
Non è obbligatorio prevedere un rimborso spese, è tuttavia facoltà dell'azienda ospitante prevederlo.
E' possibile attivare un tirocinio esclusivamente a seguito della stipula di una convenzione tra l'Università e l'Ente/azienda che intende ospitare tirocinanti.
- Attuali richieste di tirocinio
Al momento hanno dato disponibilità per l'attivazione di tirocini:
INAIL (1 posto per la durata di 6 mesi)
Presenta la tua candidatura
MINISTERO DELL'INTERNO (2 posti per la durata di 6 mesi)
Presenta la tua candidatura
- Elenco Enti e aziende convenzionate:
- UNIFG - Area Legale, ;
- UNIFG - DEEPCYBER, ;
- UNIFG - ASL;
- UNIFG - INAIL;
- UNIFG - I-COM Istituto per la competitività;
- UNIFG - RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A;
- UNIFG - ECCP - European Centre for Certification and Privacy;
- UNIFG - ARCHIMEDE Solution;
- UNIFG - UDG Alliance Association;
- UNIFG - DIGIMETRICA srl;
- UNIFG - KELYON srl;
- UNIFG - GENKO s.r.l.;
- UNIFG - CISL FOGGIA;
- UNIFG - IoT LAB;
- UNIFG - Comune di manfredonia;
- UNIFG - Ministero dell'Interno - Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione
- UNIFG - Banca Popolare di Puglia e Basilicata
Coloro che hanno già conseguito il titolo e pertanto hanno perso lo status di studente universitario, possono accedere al tirocinio formativo extracurriculare.
Alcune delle aziende disponibili ad attivare tali tirocini sono presenti sulla nostra piattaforma
In questo caso l'iter di attivazione del tirocinio è gestito dall'Area Orientamento e Placement di Ateneo.
Tirocinio Formativo Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari
L'articolo 73 del D.L. 69/2013 convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98, e successivamente modificato dagli articoli 50 e 50-bis del D.L. 24 giugno 2014, n. 90 a sua volta convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, prevede che i laureati in giurisprudenza più meritevoli possano accedere, a domanda e per una sola volta, a stage di formazione teorico-pratica della durata di diciotto mesi presso gli uffici giudiziari, per assistere e coadiuvare i magistrati delle Corti di appello, dei tribunali ordinari, degli uffici requirenti di primo e secondo grado, degli uffici e dei tribunali di sorveglianza, dei tribunali per i minorenni nonché i giudici amministrativi dei TAR e del Consiglio di Stato.
Data di pubblicazione:
02 Febbraio 2022
BANDO
Documento