Il Dipartimento di Giurisprudenza, attento ad assicurare una formazione universitaria sempre più corrispondente alle esigenze che ad essa, di volta in volta, si presentano, è in dialogo costante con:
gli studenti: i servizi di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita costituiscono un valido aiuto per valorizzare le capacità del singolo studente, in quanto il tutorato individuale permette di valutare le specifiche esigenze, ai fini di una carriera universitaria più rapida e partecipata; il servizio di ascolto psicologico completa efficacemente il supporto offerto;
il mondo del lavoro: sono sempre più richieste sul mercato del lavoro figure professionali con competenze tecnico-guridiche per la presenza più diffusa e capillare della regola giuridica. I percorsi didattici attivati mirano a soddisfare adeguatamente tali esigenze, fornendo una preparazione completa e articolata, per un verso generale, per l’altro specializzata, anche attraverso Master, Corsi professionalizzanti, stage e tirocini, personal computing e insegnamento di lingue straniere;
la realtà europea: la riforma universitaria ha inteso costituire uno spazio europeo dell’istruzione superiore. Si delineano nuovi confini e dunque nuove professionalità. Il Dipartimento, sensibile a questi mutamenti, prevede corsi tenuti da visiting professor ed anche esperienze di mobilità internazionale attraverso programmi di azione comunitaria innovativi;
il territorio: il dilatarsi dei confini, anche culturali, non deve però far perdere di vista la dimensione territoriale. Questa viene valorizzata attraverso l’offerta formativa orientata anche a soddisfare precise richieste del territorio, la consultazione delle parti sociali ed economiche locali e l’attivazione di corsi di cultura di contesto.
Nell'ambito delle attività formative complementari si segnala:
Formazione professionalizzante: Corsi professionalizzanti tenuti da esponenti del mondo del lavoro, quali avvocati, notai, magistrati, consulenti, ecc.; Corsi tenuti da visiting professor, stage e tirocini presso studi professionali, imprese, Pubbliche Amministrazioni in Italia e all’estero.
ECDL presso il laboratorio multimediale di Via Arpi, dove è situato il test center di Ateneo. Si tratta di una importante certificazione che trova riconoscimento a livello internazionale e che fornisce l'attestazione del possesso delle abilità che consentono di gestire autonomamente l'uso del computer.
Certificazione della lingua inglese da parte dell'Università di Cambridge, per tutti i livelli compresi nel Quadro Europeo di riferimento (A2-KET, B1-PET, B2-FCE, C1-CAE, C2-CPE), unitamente a specifiche certificazioni dedicate a chi opera nel settore economico.
Mobilità internazionale attraverso i programmi di azione comunitaria, con l’erogazione di borse di studio per gli studenti che intendano parteciparvi.
Il Dipartimento di Giurisprudenza è situato in Largo Papa Giovanni Paolo II, 1, a circa 500 metri dalla stazione centrale delle Ferrovie dello Stato.