Si raccomanda di fare riferimento al nominativo del Docente titolare dell’insegnamento e non alla denominazione dello stesso.
Prof. Francesco ASTONE |
Diritto civile - Diritto civile (modulo I e II) |
Prof. Marco BARBIERI |
Diritto del lavoro I A/L |
Prof. Elio Romano BELFIORE |
Diritto penale I A/L - Diritto penale M/Z |
Prof. Michele BERTANI |
Diritto commerciale - Diritto industriale – Diritto industriale (in alternativa a diritto delle società quotate) |
Prof. Hugo BOWLES |
|
Prof.ssa Lucia BOZZI |
Istituzioni di diritto privato (A/L) – Istituzioni di diritto privato (A/L) (modulo I e II) – Istituzioni di diritto privato I e II (n.o.) |
Prof.ssa Anna Maria CAMPANALE |
Filosofia del diritto II A/Z - Filosofia del diritto – Filosofia del diritto II A/L – Filosofia del diritto II A/L – Filosofia del diritto II A/L (ex Sociologia giuridica II) – Filosofia del diritto II A/Z (ex Sociologia giuridica II) |
Prof.ssa Donatella CURTOTTI |
Diritto processuale penale - Criminalistica e Digital Forensics – Criminalistica e Digital Forensics (corso avanzato) – Diritto dell'esecuzione penale – Diritto penitenziario- Indagini tecnico-scientifiche – Istituzioni di diritto processuale penale – Tecniche di redazione degli atti personali penali – |
Prof.ssa Laura D'AMATI |
Diritto romano II - Diritto romano A/L – Diritto romano I A/L – Istituzioni di diritto romano |
Prof.ssa Madia D'ONGHIA |
Diritto della sicurezza sociale - Diritto del lavoro – Diritto del lavoro I – Diritto del lavoro I M/Z – Diritto del lavoro II |
Prof.ssa Ombretta DI GIOVINE |
Criminologia e processi cognitivi e decisionali - Diritto penale I M/Z – Diritto penale commerciale – Diritto penale dell'economia – Diritto sanzionatorio delle persone giuridiche (a.a. 2015/2016 e anni precedenti) |
Prof.ssa Vera FANTI |
Diritto processuale amministrativo - Diritto amministrativo – Diritto amministrativo II |
Prof. Gabriele FATTORI |
Diritto ecclesiastico - Diritto canonico – Diritto e religione – Diritto ecclesiastico e Unione Europea – Libertas ecclesiae ed esperienza giuridica |
Prof. Guglielmo FRANSONI |
Diritto tributario – Attuazione dei tributi, poteri d'indagine e tutela del contribuente – Diritto processuale tributario – Diritto tributario comunitario – Diritto tributario comunitario e internazionale –Scienza delle finanze e diritto finanziario |
Prof. Gianpaolo IMPAGNATIELLO |
Diritto processuale civile – Istituzioni di diritto processuale civile |
Prof. Sergio LORUSSO |
Diritto delle prove penali – Diritto processuale penale – Diritto processuale penale europeo e comparato – Procedura penale |
Prof. Aldo LIGUSTRO |
Diritto internazionale – Diritto del commercio internazionale (modulo II) |
Prof. Adelmo MANNA |
Diritto penale – Diritto penale A/L – Diritto penale dell'economia |
Prof. Marco Nicola MILETTI |
Storia del diritto medievale e moderno – Storia del diritto italiano – Storia del processo – Storia del processo penale – Storia della giustizia civile e penale – Storia delle codificazioni moderne |
Prof.ssa Cinzia MOTTI |
Diritto commerciale – Diritto commerciale (modulo I e II) – Tutela del segreto d'impresa |
Prof. Maurizio RICCI |
Diritto del lavoro II – Diritto della crisi d’impresa (IUS/07) – Medicina del lavoro –Diritto della crisi d'impresa (IUS/04 - IUS/07 – IUS/15) |
Prof. Giunio RIZZELLI |
Diritto romano - Antropologia del ius – Storia del diritto romano |
Prof. Onofrio TROIANO |
Istituzioni di diritto privato (M/Z) – Istituzioni di diritto privato M/Z (modulo I e II) |
Prof. Andrea TUCCI |
Diritto bancario – Diritto commerciale – Diritto commerciale (modulo I e II) – Diritto del mercato finanziario – Diritto del mercato finanziario (modulo II) – Diritto romano – Diritto delle società – Diritto delle società quotate |
Prof.ssa Adriana ADDANTE |
Istituzioni di diritto privato – Riservatezza e trattamento dei dati personali |
Prof. Alfredo CALDERALE |
Sistemi giuridici comparati A/L - Diritto dell'America latina – Diritto privato comparato A/L |
Prof.ssa Francesca CANGELLI |
Diritto urbanistico - Diritto amministrativo I M/Z – Diritto urbanistico (con contenuti di Diritto ambientale) |
Prof.ssa Valentina CUOCCI |
Sistemi giuridici comparati M/Z – Riservatezza e trattamento dei dati personali – Analisi economica del diritto (IUS/02) – Contratti internazionali d'impresa – Diritto europeo del consumo – Diritto privato comparato M/Z – Diritto privato delle comunità europee – Diritto privato europeo |
Prof. Federico GHERA |
Diritto costituzionale (v.o) – Diritto costituzionale I – Diritto costituzionale I - Organizzazione dello Stato (modulo I e II) – Diritto costituzionale I (n.o.) – Diritto costituzionale II (n.o.) |
Prof.ssa Daniela LONGO |
Diritto dell’esecuzione civile – Diritto processuale del lavoro – Diritto dell'arbitrato |
Prof.ssa Criseide NOVI |
Diritto dell'Unione Europea - Diritto delle comunità europee |
Prof. Antonello OLIVIERI |
Diritto delle relazioni industriali - Diritto del lavoro dell'Unione Europea – Diritto sindacale – Relazioni industriali |
Prof.ssa Angela PROCACCINO |
Diritto delle prove penali – Diritto processuale penale – Diritto processuale penale comparato ed europeo (mod I e II) – Diritto processuale penale europeo e comparato – Istituzioni di diritto processuale penale – Organizzazione della giustizia penale italiana e comparata – Procedura penale – Teoria generale del processo |
Prof.ssa Francesca ROSA |
Diritto pubblico comparato - Diritti fondamentali – Diritto pubblico comparato – Diritto costituzionale II – Diritto italiano e comparato degli enti territoriali |
Prof. Giandomenico SALCUNI |
Diritto penale II – Diritto penale comparato |
Prof. Francesco SILLA |
Diritto romano I M/Z – Diritto romano M/Z – Esegesi delle fonti del diritto romano |
Prof.ssa Valeria TORRE |
Diritto penale del lavoro – Diritto penale comparato – Criminologia |
Prof. Michele TRIMARCHI |
Regolazione pubblicistica della privacy e sistema delle Authority – Legislazione dei beni culturali e ambientali – Diritto degli enti locali – Diritto amministrativo |
Prof. Massimo TUCCI |
|
Prof. Domenico VITI |
Diritto agrario – Diritto alimentare – Diritto alimentare internazionale e comparato |
Prof. Daniele CODUTI |
Diritto costituzionale - Diritti fondamentali - Diritto costituzionale - Diritto costituzionale (mod I e II) - Diritto costituzionale II - Diritti fondamentali - Diritto regionale - Diritto regionale e degli Enti Locali (P.A.) |
Prof.ssa Mariella CUCCOVILLO |
Diritto di famiglia - Diritto dei gruppi e delle formazioni sociali - Elementi di diritto privato e tutela della persona |
Prof. Leonardo DI CARLO |
Teoria generale del diritto - Teoria dell'argomentazione giuridica - Filosofia del diritto |
Prof. Giuseppe DI SABATO |
Diritto della crisi d’impresa (IUS/04) - Diritto fallimentare |
Prof. Mario Pio FUIANO |
Tecniche e redazione degli atti processuali civili - Diritto della crisi d’impresa (IUS/15) - Diritto dell'arbitrato - Diritto dell'arbitrato interno e internazionale - Ordinamento giudiziario (IUS/15) |
Prof.ssa Antonia GURRIERI |
Economia della concorrenza e dei mercati - Dinamiche produttive e reti d'impresa - Economia della sicurezza e dell'innovazione |
Prof.ssa Valentina PASQUARELLA |
Diritto del rapp. individuale di lavoro priv. e pubbl. - Diritto del rapp. individuale di lavoro - Diritto del lavoro pubblico - Diritto del lavoro |
Prof.ssa Annamaria STRAMAGLIA |
Economia politica - Economia monetaria - Economia e politica monetaria internazionale - Economia delle imprese e della globalizzazione - Economia del lavoro - Analisi economica del diritto (SECS-P/01) |
Prof.ssa Graziana URBANO |
|
Prof. Eugenio ZANIBONI |
Flussi migratori e sicurezza dello Stato - Diritto internazionale delle migrazioni - Diritto internazionale del lavoro |
Prof. Luigi CIPOLLONI |
Medicina legale |
Prof. Gianpaolo Maria RUOTOLO |
Diritto dell'organizzazione internazionale - Diritto internazionale privato - Diritto internazionale e dell'Unione europea dei dati - Diritto del commercio internazionale (modulo I) - Diritto del commercio internazionale |
Prof. Gian Matteo CIAMPAGLIA |
Economia della sicurezza e dell'innovazione |
Prof.ssa Barbara POLISENO |
Diritto processuale della famiglia |
Prof. Francesco Saverio NISIO |
Sociologia giuridica - Sociologia giuridica e della devianza - Sociologia giuridica I (modulo I e II) - Sociologia giuridica II |
Prof.ssa Grazia TERRONE |
Psicologia della persuasione e della decisione |
Prof.ssa Francesca AGRIESTI |
Biochimica |
Prof. Stefano ATERNO |
Laboratori su Informazione e sicurezza - Sicurezza informatica |
Prof. Gerardo COSTABILE |
Laboratori su Informazione e sicurezza |
Prof. Gian Luca GIOVANNINI |
Laboratori di Raccolta e Gestione delle tracce |
Prof. Antonio NETTI |
Economia aziendale - Ragioneria generale ed applicata |
Prof. Michele PERILLI |
Conoscenze informatiche - Abilità informatiche - Seminario di informatica |
Prof.ssa Tiziana QUARTO |
Psicologia dei processi cognitivi ed emotivi |
Prof. Cesare SIMONE |
Laboratori sulla fiscalità |
Prof. Marco SPERATI |
Laboratori di Raccolta e Gestione delle tracce |
Prof.ssa Marilene LORIZIO |
Economia politica – Economia del lavoro – Economia politica |
Prof. Guido COLAICOVO |
Diritto penitenziario – Prevenzione e Sicurezza individuale e collettiva e contrasto al cybercrime |
Prof. Davide PARIS |
Diritto costituzionale - Diritti fondamentali – Diritto regionale |
Prof. Raffaele D’ARAGONE |
Criminalistica e Digital Forensics |
Prof. Fabio DE NARDIS |
Sociologia giuridica |
Prof.ssa Fiammetta FANNIZZA |
Sociologia della devianza |
Prof.ssa Francesca BISCEGLIA |
Biochimica |
Per accedere all’aula d’esame:
- Cliccare sul nominativo del Docente
- Una volta aperta la pagina del Corso, cliccare su “Virtual room”
- Quindi, selezionare a sinistra la sessione “Esami”
- Cliccare, a destra, su “Partecipa alla sessione”

Alcune raccomandazioni vincolanti per il sostenimento dell’esame a distanza:
- Come spiegato nel tutorial (https://www.youtube.com/watch?v=-U3nwKoUAYA), dovrete munirvi di cuffie.
- Accedere alla stanza virtuale con la massima puntualità rispetto all’orario previsto per l’inizio dell’esame, nel caso in cui non si fosse presenti al momento dell’appello, infatti, non sarà consentito di sostenere l’esame.
- Per la fase di riconoscimento, trattandosi di un esame a distanza, occorrerà avvicinare alla webcam, in modo che sia ben visibile, un valido documento di riconoscimento.
- Per consentire al docente di verificare che non si stia utilizzando materiale didattico, occorrerà posizionarsi, rispetto alla webcam, in modo da essere inquadrati sino alle gambe.
- Nel caso di interruzione per guasti tecnici (anche di pochi secondi), la domanda posta dal docente sarà annullata e sostituita con altra domanda.
- Al termine dell’esame sarà comunicato il voto attribuito che, come di consueto, verrà verbalizzato dal docente e registrato sul proprio profilo Esse3.
- Nel caso in cui il docente dovesse notare comportamenti miranti ad alterare il genuino svolgimento dell'esame (es. suggerimenti di terzi, ecc.), ha la facoltà di interromperlo e dichiararlo non superato.
Per eventuali richieste di supporto, scrivere a: